I tifosi del Borussia Dortmund si confermano ancora come i più presenti sugli spalti dello stadio di casa anche nella stagione 2013/2014. Secondo i dati raccolti dalla società di consulenza brasiliana PluriConsultoria, i tifosi del BvB hanno riempito nel corso nell’ultima stagione praticamente tutti gli 80.552 posti del Westfalenstadion, oggi ribattezzato per ragioni commerciali Signal Iduna Park, a cominciare dai 24.454 posti della Südtribüne, la curva dei supporter più caldi ribattezzata il Muro Giallo.
Dietro il BvB si confermano al secondo posto i supporter del Manchester United. Nonostante la pessima stagione conclusa dai Red Devils il mitico Old Trafford ha registrato una media presenze nel corso dell’ultimo anno pari a 75.207 spettatori con una percentuale di riempimento del 99%.
Al terzo e al quarto posto si piazzano invece le due grandi di Spagna. Il Real Madrid campione d’Europa, con una media spettatori di 71.558 e una percentuale di riempimento del Santiago Bernabeu dell’84%, si piazza subito dietro al Barςa, che nell’ultima stagione ha potuto contare su una presenza media di 72.116 spettatori, anche se la percentuale di riempimento è solo del 73%, essendo il Camp Nou più capiente.
La classifica stilata da PluriCosultoria certifica inoltre il primato della Bundesliga in termini di presenza allo stadio. Tra i primi 10 club della graduatoria ben 6 sono tedeschi (2 spagnoli e 2 inglesi).
E i club italiani? Anche in questa classifica arrancano nelle retrovie. Il primo club italiano, ma 19esimo nella classifica generale, per numero di presenze allo stadio è l’Inter con una media spettatori nelle gare casalinghe di 47.075 presenze, ma con una percentuale di riempimento di San Siro del 58%.
Staccate di circa 7mila spettatori figurano invece il Napoli (40.632 spettatori medi e una percentuale di riempimento dello Stadio Olimpico del 67%) e la Roma (40.436 spettatori medi e un load factor del San Paolo del 55%).
Sotto i 40mila spettatori medi si collocano invece Milan, Juventus, Fiorentina e Lazio.
I rossoneri, complice anche la disastrosa stagione della squadra, hanno visto registrare un calo delle presenze medie del 10% a 39.874 spettatori, con una soglia di riempimento di San Siro del 49%.
La Juventus sconta invece l’effetto del J-Stadium, quasi sempre pieno ma con una capienza limitata.
Bene ha invece figurato la Fiorentina che con una media presenze di 32.057 spettatori, cresce di circa il 25% rispetto al 2012/13.